pronomi indiretti - scheda
vai alla presentazione |
Se la frase risponde alla domanda:
“a chi? / a che cosa?”
👉 usiamo il pronome indiretto: [mi, ti, gli - le, ci, vi, gli / loro / a loro].
ti (=a te)
gli (= a lui), le (= a lei)
ci (=a noi)
vi (= a voi)
gli / loro (= a loro)
Tu spieghi (a chi?) a me i pronomi? → Tu mi spieghi i pronomi?
Io ho regalato (a chi?) a te un libro di poesie → Io ti ho regalato un libro di poesie.
Porto (a chi?) al nonno (a lui) il giornale. → Gli porto il giornale.
Raccontiamo (a chi?) a Maria (a lei) del viaggio. → Le raccontiamo del viaggio.
Luca insegna (a chi?) a me e a Laura (a noi) a sciare → Luca ci insegna a sciare.
Io do (a chi?) a voi una bella notizia → Vi do una bella notizia.
Porto io (a chi?) a loro i documenti. → Gli porto io i documenti. Porto io loro i documenti.
(vedi a pag. 24 di Facile Facile)
Ecco la tabella:
mi (=a me), ti (=a te)
gli (= a lui), le (= a lei)
ci (=a noi)
vi (= a voi)
gli / loro (= a loro)
AIUTIAMOCI CON GLI ARTICOLI
er usare i giusti pronomi indiretti delle terze persone lo, gli, la, le ci aiutiamo con gli articoli dei nomi da sostituire.
i nomi maschili
singolari: articoli il - un - lo - uno → pronome gli
plurali: articoli i - dei - gli - degli → pronome gli - loro
i nomi femminili
singolari: articolo la - una → pronome le
plurali: articolo le - delle → pronome gli - loro
Commenti
Posta un commento