il "ci" pronome e avverbio - scheda


Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante tu ne possa sognare nella tua filosofia

(Amleto)

Il Ci (come vi) può avere diversi valori.

1. Può essere un pronome personale atono della prima persona plurale (noi).

• In funzione di complemento oggetto (forma diretta)

Tu ci porti alla stazione. (porti noi)

• In funzione di complemento di termine (forma indiretta)


Ci hai portato i libri? (hai portato a noi)

• con i verbi riflessivi o pronominali, e nella costruzione impersonale

Fate i bravi, altrimenti ci arrabbiamo!
Ci si vede più tardi.

2. Può essere un avverbio di luogo.

• ‘qui, in questo luogo; lì, in quel luogo’ (con verbi di stato o di moto)

Finalmente ci siamo. (siamo qui, dove dovevamo arrivare)
Conosco bene Feltre perché ci ho abitato molti anni .

• ‘per questo, per quel luogo’ (con verbi di moto)

Qualche volta passi per Feltre? Sì, certo, ci passo sempre.

• A volte si usa in frasi che possono apparire ridondanti, ma corrispondono a delle dislocazioni

Non pensavo che (in questo paese) ci si vivesse così bene.
Mi ci son trovato anch’io (in questa situazione).
È inutile: (da quell’orecchio) non ci sente.

• esistenza o il trovarsi di persone o cose in un determinato ambiente (anche nella "realtà")

Cosa si vede nel Parco delle Dolomiti? Ci sono molte specie di piante e di animali.
C’è qualcuno in casa?
Spero che ci sia pane per tutti.
C’è ancora tempo prima di partire.


• nelle locuzioni verbali con valore indeterminato

Mi ci vuole più tempo per finire.
Ci vuole ben altro!
Ci corre da lui a te!
Ok, io ci sto...

• pronome dimostrativo:

– riferito a una cosa è preceduto da preposizione esprime significati diversi:

‘a ciò’
Non ci credo
Non ci posso far nulla

‘su ciò’
Ci puoi contare

‘da ciò’
Quanto conti di guadagnarci?

‘in ciò’

Non ci capisco nulla
Io ci rimetto
Che c’entro io?
Non ci vedo chiaro

con lui’, ‘con lei’, ‘con loro
riferito a una persona, è corretto solo per significare ‘con lui’, ‘con lei’, ‘con loro’, quando questi pronomi (o il nome della persona) siano già stati espressi o si possano facilmente sottintendere

Come va con i tuoi colleghi di lavoro? Non mi ci trovo tanto bene.
Ci usciva già da un anno, quando si sono fidanzati.

È da evitare 😝 l’uso del ci nel senso di ‘a lui’, ‘a lei’, ‘a loro’

L’ho guardato e ci ho detto....
A Maria ci ho telefonato l’altra sera.
Ci insegneremo a vivere, a tutti questi bambini.

approfondimento degli usi 
Nel parlato e nello scritto informale è molto diffuso l’uso di ci per rafforzare il verbo avere (il cosiddetto ci attualizzante)
Aspettate, c’ho un problema con l’avviamento del motore
Soprattutto in frasi come
C(i) ho caldo
C(i) hai sonno?
C(i) avevamo fame

In alcuni casi, l’uso di ci è obbligatorio
«Hai l’ombrello?» «Sì, io ce l’ho.»

L’uso del ci "attualizzante" è tipico della lingua parlata, per questo motivo la sua grafia non è mai stata definita in modo chiaro. Si possono trovare tre grafie:

• La grafia con elisione c’ho è molto usata, soprattutto in internet, ma crea un’eccezione alla norma ortografica per la quale la c seguita da lettere diverse da e o i ha valore velare (si dovrebbe leggere ‘co’[ko] , non ‘ciò’ [ʧɔ])

io pure non c’ho capito molto 
c’hanno fregato ancora

• La grafia ci ho è formalmente corretta, ma non rispecchia la reale pronuncia. Molti scrittori del secondo Ottocento che volevano riprodurre l'italiano parlato la usavano.

e ci ho la moglie anch’io (G. Verga, I Malavoglia)
che colpa ci ho io? (L. Capuana, Novelle)

• La grafia ciò al contrario rispetta la pronuncia, ma presuppone l'esistenza del verbo ciavere che in realtà non esiste

Io ciò un amico
(www.rimaiolo.it)
Su l’anticaja a piazza Montanara ciànno scritto: Teatro de Marcello (G. G. Belli, Sonetti).
 

*locativo
In linguistica, il caso che in alcune lingue indica lo stato in luogo e il tempo determinato.

Alcune frasi

Ci sei mai stata in quel ristorante?
Ci sono andata l'altro ieri con mia sorella.

Quanto tempo ci hai messo a finire quel disegno?

Vorrei una caramella. Ce ne sono ancora?

Siete stati al cinema? Noi ci andiamo domani.

Ricordati di salutare la nonna! Ci tiene molto. 

Quante uova ci vuoi nella torta?
Ce ne vogliono due.

Sei andata al mare quest'anno?
Sì, ci sono andata in agosto.

Cosa ci fai col coltello
Ci taglio il formaggio!

🔗Vai alla scheda sul "ne" pronome e avverbio

Commenti

Post popolari in questo blog

i pronomi e gli aggettivi pronominali

Chiedere un’informazione

verbo stare - esercizi