Post

Visualizzazione dei post da 2023

cerco lavoro - A1 (dialogo)

Immagine
Un dialogo ambientato in un'agenzia di lavoro Buongiorno, è permesso ? Buon giorno, prego,  entra pure. Grazie. Cerco un lavoro. Molto bene. Hai  lavorato in passato? Sì, ho lavorato come elettricista in una fabbrica. Per quanto tempo? Per cinque anni. Cosa altro sai fare? So fare il giardiniere e un po’ l’elettrauto. Ma posso imparare. Va bene. Compila questo modulo con i tuoi dati. Sì, grazie. Scrivi il tuo numero di telefono e il tuo indirizzo.   .... Quando abbiamo un lavoro per te   ti contattiamo . Grazie arrivederci Buona giornata. 🔗vai alla scheda sull'imperativo ➥ vai alla pagina sul  Curriculum Vitae 🔗vai al sito di  Veneto Lavoro ➥Vai al sito del  Centro per l'Impiego di Belluno Vai a leggere alcuni esempi di annunci Vai al laboratorio di annunci

La scuola in Italia

Immagine
In Italia tutti i bambini quando hanno sei anni devono andare alla scuola primaria ( scuola elementare ), dove fanno 5 anni, dalla classe prima alla classe quinta. In queste scuole studiano con due o più insegnanti. Finita la scuola primaria i bambini vanno alla scuola secondaria di primo grado , che tutti chiamano scuola media . Qui fanno tre classi, dalla prima alla terza, con tanti professori. Alla fine della terza hanno un esame. Dopo la scuola media i ragazzi vanno alla scuola superiore ( secondaria di secondo grado ) che dura da tre a cinque anni. Qui ogni studente sceglie il tipo di scuola che preferisce: liceo, istituto tecnico, professionale... Alla fine della scuola superiore i ragazzi devono dare l' Esame di Stato chiamato anche esame di maturità : se lo superano possono andare all'università. L'università non si trova in tutte le città ma solo in alcune più importanti.  All' universit à i ragazzi possono studiare tre o 5 anni. Alla fine degli studi c'...

A1. 2 Articoli determinativi e indeterminativi

    🈪 Vai alla presentazione su articoli determinativi e indeterminativi

A1 1. Sostantivi (genere e numero)

  🈪 Vai alla presentazione della regola del gatto        🎦

SC e SCI suoni particolari

  SC e SCI Sci è il trigramma che rappresenta il fonema [ʃ] davanti alle vocali A, O e U. Davanti a I ed E si rende in genere con sc. Il fonema è in genere geminato [ʃʃ]. Sopravvive talvolta la -i- intermedia anche davanti a E in alcune parole di origine latina come scienza e coscienza e relativi derivati. Il suo uso al posto del digramma sc in quest'ultimo caso è puramente basato su ragioni etimologiche; per questo motivo grafie come scenza e coscenza oppure l'uso ipercorretto della -i- sono errori frequenti nell'apprendimento dell'italiano. Per quanto riguarda l'uso della -h-, valgono le stesse regole applicate dopo c- e g-.

l'accordo di integrazione

Che cos'è e come funziona l'accordo di integrazione L'accordo di integrazione è "un percorso d'integrazione obbligatorio" per gli stranieri che desiderano vivere ed integrarsi in Italia. Vengono dati dei crediti (16 sono assegnati all'atto della sottoscrizione).  L'accordo si firma presso lo Sportello Unico per l'Immigrazione della prefettura per i cittadini stranieri che sono in Italia per motivi di lavoro o per ricongiungimento familiare, o presso la questura in altri casi. L'accordo è sottoscritto insieme alla richiesta di un permesso di soggiorno della durata di almeno un anno. L'accordo viene fatto in due copie di cui una è consegnata allo straniero nella sua lingua.  Per lo Stato, l'accordo è firmato dal Prefetto o da un suo delegato. Scopo fondamentale dell'accordo di integrazione è il raggiungimento nell'arco di un biennio di un livello di integrazione corrispondente a non meno di 30 crediti, assegnati in base alla parte...

In prefettura

Immagine
Yan accompagna il suo amico cinese Lin Wang allo sportello unico per l'immigrazione Yan: Buongiorno, volevo alcune informazioni per il mio amico… per l' accordo di integrazione . Impiegata: Buongiorno. Quindi è lui che deve fare l'accordo? Sì, ma è appena arrivato, non parla per niente italiano, per questo sono venuto con lui. Bene, gli darò il testo dell'accordo in lingua cinese, così può capire tutto. Grazie. So che deve firmare dei documenti, poi cosa succede? Entro tre mesi lo chiameremo per la sessione di formazione civica. Sì, mi ricordo, ho fatto anch'io le 10 ore con i video in cinese… Poi avrà due anni per imparare la lingua italiana, almeno al livello A2. E dovrà fare un test? Tra due anni, poco prima della scadenza dell'accordo, lo chiameremo per la verifica: dovrà avere anche un attestato di lingua italiana con conoscenza della civica. Se non porterà l'attestato potrà fare un test di lingua e civica. E se non riuscirà a parla...

Dal dottore - A2-3.2 (1 dialogo con tu)

Immagine
  Dopo due ore d'attesa il medico del pronto soccorso visita Zakir medico: Dove hai dolore? Zakir: Mi fa male qui, dove c'è il cuore, e anche il braccio. m.: Hai mai avuto problemi al cuore? Z.:  No è la prima volta. m.:  Ora chiudi la mano e stringi il pugno, senti dolore? Z.:  Un po'. m.:  Adesso tira su la maglietta e respira forte. Z.:  Ahhh ahhhh... m.:  Ora da' un colpo di tosse. Z.:  Cough cough! m.:  Ti fa male quando tossisci? Z.:  Sì, mi fa più male. Ora non respirare ... Mmmm... infermiere, misuriamo la pressione! Z.:  Tutto a posto dottore? m.: La pressione è un po' alta, ma non è preoccupante. Adesso aspetta qui, ti misuriamo la temperatura e poi facciamo un elettrocardiogramma così stiamo più tranquilli. Z.:  Ok grazie dottore. Ascolta l'audio (dal libro Facile Facile A2 adottato dalla classe) Nel testo qui sopra si usa la forma con il Lei di rispetto (formale) 💬vai alla pagina dei numeri di emergenza 🏥 vai alla...

Vorrei incontrarti fra cent'anni - Ron e Tosca

Immagine
Vorrei incontrarti fra cent' anni tu pensa al mondo fra cent' anni ritroverò i tuoi occhi neri tra milioni di occhi neri saran belli più di ieri vorrei incontrarti fra cent' anni rosa rossa tra le mie mani dolce profumo nelle notti abbracciata al mio cuscino starò sveglio per guardarti nella luce del mattino uoh questo amore più ci consuma più ci avvicina uoh questo amore è un faro che brilla eh eh eh vorrei incontrarti fra cent' anni combatterò dalla tua parte perché tale è il mio amore che per il tuo bene sopporterei ogni male vorrei incontrarti fra cent' anni come un gabbiano volerò sarò felice in mezzo al vento perché amo e sono amato da te che non puoi cancellarmi e cancellarti non posso (io voglio) amarti voglio averti e dirti quel che sento abbandonare la mia anima chiusa dentro nel tuo petto chiudi gli occhi dolcemente e non ti preoccupare (poi) entra nel mio cuore e lasciati andare oh questo amore più ci consuma più ci avvicina oh questo amore e' un far...

Meraviglioso - Domenico Modugno

Immagine
È vero, credetemi, è accaduto Di notte su di un ponte Guardando l'acqua scura Con la dannata voglia Di fare un tuffo giù D'un tratto Qualcuno alle mie spalle Forse un angelo Vestito da passante Mi portò via dicendomi così Meraviglioso Ma come, non ti accorgi Di quanto il mondo sia meraviglioso Meraviglioso Perfino il tuo dolore Potrà apparire, poi, meraviglioso Ma guarda intorno a te Che doni ti hanno fatto Ti hanno inventato il mare Tu dici: "Non ho niente" Ti sembra niente il sole? La vita, l'amore Meraviglioso Il bene di una donna Che ama solo te, meraviglioso La luce di un mattino L'abbraccio di un amico Il viso di un bambino, meraviglioso Meraviglioso Ma guarda intorno a te Che doni ti hanno fatto Ti hanno inventato il mare Tu dici non ho niente Ti sembra niente il sole? La vita, l'amore Meraviglioso La notte era finita E ti sentivo ancora Sapore della vita, meraviglioso Meraviglioso Meraviglioso Meraviglioso

i pronomi

Immagine
I pronomi personali stanno al posto dei nomi propri o comuni della persona (o animale o cosa) a cui si riferiscono. Possono essere singolari o plurali e, alla terza persona, anche maschili o femminili. Inoltre possono indicare la persona che parla, la persona a cui si parla, ma anche la persona di cui si parla. 👀 vai alla presentazione dei pronomi soggetto 👀vai alla presentazione dei pronomi diretti 👀vai alla presentazione dei pronomi indiretti  Io - me - mi Io sono Silvia. Vieni con me? Mi piace ballare. Tu - te - ti Tu cosa vuoi? Ecco un regalo per te. Ti piace? Lui / egli / esso - lo - gli Lui è bravo a scuola. Lo vedo tutti i giorni e gli parlo sempre. Lei / ella / essa - la - le Lei è sua sorella. La chiamano con il soprannome “pulcino”: le si addice molto.  Noi - ci - ci Noi siamo i più forti a calcio. Non ci batte nessuno!  Voi - vi - vi Voi siete molto intelligenti. La maestra vi ha messo tutti “ottimo”.  Loro / essi / esse - li - gli - loro Loro amano ...

La Canzone Di Marinella - Fabrizio De Andrè

Immagine
  Questa di Marinella è la storia vera che scivolò nel fiume a primavera ma il vento che la vide così bella dal fiume la portò sopra una stella Sola senza il ricordo di un dolore vivevi senza il sogno di un amore ma un re senza corona e senza scorta bussò tre volte un giorno alla tua porta Bianco come la luna il suo cappello come l'amore rosso il suo mantello tu lo seguisti senza una ragione come un ragazzo segue l'aquilone E c'era il sole e avevi gli occhi belli lui ti baciò le labbra ed i capelli c'era la luna e avevi gli occhi stanchi lui pose le sue mani sui tuoi fianchi Furono baci, furono sorrisi poi furono soltanto i fiordalisi che videro con gli occhi delle stelle fremere al vento e ai baci la tua pelle Dicono poi che mentre ritornavi nel fiume chissà come scivolavi e lui che non ti volle creder morta bussò cent'anni ancora alla tua porta Questa è la tua canzone Marinella che sei volata in cielo su una stella e come tutte le più belle cose vivesti sol...

I ricordi del cuore - Amedeo Minghi

Immagine
Voi, speranze che sperai sorrisi e pianti miei promesse di allegria e sogni in cui volai ed il primo spietato amor mio siete per me perduti e persi mai Mi appassionai di voi Su di voi giurai e mi ci tormentai Sembra niente, ma il cuore era il mio poi c'eri tu Vento soffierà la pioggia pioverà la nebbia velerà il sole picchierà Ma i ricordi non passano mai stanno con noi Eccoti qui Ma che buoni quei baci tra noi forse tu non vuoi smettere mai Per vederti mi bastano gli occhi lucidi Se ti piace e se ancora tu vuoi nel ricordo anche senza di noi tutto torna possibile Anche tu sei qui qui nel cuore mio Ma i ricordi non passano mai Stanno con noi Sono molto più forti di noi Più vivi

Se bruciasse la città - Massimo Ranieri

Immagine
Il cuore mio non dorme mai sa che di un altro adesso sei Tua madre va dicendo che a maggio un uomo sposerai Ma se in fondo al cuore tuo c'è un ragazzo, sono io Ma chi l'ha detto, ma perché non devo più pensare a te Nessuno sa chi sono io ma il primo bacio è stato mio Impazzisco senza te e ogni notte ti rivedo accanto a me Se bruciasse la città da te, da te, da te io correrei Anche il fuoco vincerei per rivedere te Se bruciasse la città lo so, lo so, tu cercheresti me Anche dopo il nostro addio l'amore sono io, per te Il cuore mio non dorme mai per inventarti accanto a me Non brucia mai questa città c'è ancora un uomo insieme a te Ma se in fondo al cuore tuo c'è un ragazzo, sono io Quel prato di periferia ti ha visto tante volte mia È troppo tempo che non sa dov'è la mia felicità Impazzisco senza te e ogni notte ti rivedo accanto a me Se bruciasse la città da te, da te, da te io correrei Anche il fuoco vincerei per rivedere te Se bruciasse la città lo so, lo so, ...

Mattia - comprensione del testo

Immagine
Mattia ha 36 anni, è nato a Belluno e ora vive e lavora a Treviso dove fa il pediatra all’Ospedale Ca' Foncello . Ha frequentato l’Università di Medicina a Padova e lì ha conosciuto Anna, sua moglie, con la quale ha avuto due bambini: Giovanni e Tommaso, di 4 e 2 anni. Mattia è alto un metro e 80 centimetri, ha una corporatura robusta, ma non è grasso. Ha gli occhi verdi e i capelli corti e neri. Le sue orecchie e la sua bocca sono piccole. Quando va al lavoro si veste sempre in modo molto elegante, con giacca, pantaloni e cravatta. Nel tempo libero indossa un abbigliamento più comodo: un maglione bianco, un paio di jeans neri e delle scarpe marroni. Quando ha qualche giorno di ferie torna a Belluno, dove si riposa e si gode la vita di montagna con la famiglia. È molto educato e socievole. Ama la buona cucina e qualche volta beve un bicchiere di vino rosso. È un grande appassionato di motociclismo e il suo campione preferito è Francesco Bagnaia, che considera un vero e pr...