Post

Terre libere, laghi e animali

Immagine
LO STUDIO DI CINQUE RICERCATRICI  Terre libere, laghi e animali Così si presentava Venezia quando era più facile viverci Un volume sulla trasformazione urbanistica del 1200 racconta anche l’interno delle abitazioni e il loro contenuto. LA RICERCA di Michele Gottardi Abitare a Venezia oggi è un problema sociale, prima che economico, tra affittanze turistiche e alti costi del mercato immobiliare. Ma c’è stato un tempo in cui la città era in grande espansione e la sua trasformazione urbana andava di pari passo con l’evoluzione del suo corpo sociale, quando, tra XII secolo, la quarta crociata del 1204 e il secolo successivo, sino al Trecento, la “civitas veneciarum” si avviava a prendere una conformazione quasi definitiva, prima delle grandi modifiche otto-novecentesche. È un tema che oggi viene svolto da cinque studiose, storiche dell’arte e dell’architettura, in “Abitare a Venezia da Marco Polo a Carpaccio”, volume edito dalla veneziana Gambier&Keller (150 pagine e 32 di illustra...

Quali sono le parole inglesi usate in italiano?

Da sempre, le lingue hanno assistito a una contaminazione tra di loro. Termini che si fondono e si confondono, e che danno vita a un nuovo modo di comunicare. Una delle lingue che maggiormente ha influenza, e influenza tutt’ora, la nostra, è l’ inglese . L’inglese può essere considerato la lingua internazionale, e sono davvero molti i Paesi stranieri che utilizzano termini anglosassoni. Tra tutti, c’è anche l’Italia.   Ma quali sono le parole inglesi usate in italiano? Le parole inglesi usate in italiano Sono davvero molti i settori e gli ambiti, in Italia, in cui vengono utilizzati termini inglesi. È un’azione talmente abituale, che spesso nemmeno ci si rende conto di utilizzarli. Siamo circondati da parole inglesi che non trovano un’esatta corrispondenza in italiano, e che si sono affermate saldamente nella cultura nostrana. Basti pensare, poi, che quella anglosassone è la prima lingua, dopo l’italiano, che viene insegnata nelle scuole del nostro Paese. Negli annunci di lavoro, i...

il verbo essere

Il verbo essere è molto importante. È un verbo ausiliare ed è simile al verbo stare ma ha dei significati diversi. La frase "Io  sono  a Feltre" invece che in questo momento mi trovo a Feltre. La frase "Io sto a Feltre" significa invece che io abito a Feltre, che ho la mia casa a Feltre. Il passato prossimo dei due verbi stare e essere è uguale: " Io sono stato ..." Nelle frasi...  "Lei come è ?" "Lei  è  alta, bionda ed è molto simpatica." il verbo essere significa avere un aspetto o un carattere fisico o morale. Ecco la tabella del presente indicativo di ESSERE STARE singolare plurale io sono noi siamo tu sei voi siete lui/lei è loro sono Vai agli esercizi Qui

i saluti

Immagine
  COME SALUTARE IN ITALIANO? CIAO, SALVE, EHI …  CIAO SI USA ALL’INIZIO E ALLA FINE DI UN INCONTRO FRA PERSONE CHE SI DANNO DEL “TU”: È UN SALUTO MOLTO USATO TRA GLI AMICI.   NON USIAMO "CIAO" SE NON SIAMO AMICI O COLLEGHI DELLA PERSONA CHE SALUTIAMO.  "CIAO PIERO, COME STAI?" SALVE SI USA QUANDO NON SI È CERTI DI POTER DIRE "CIAO", NON È TROPPO FORMALE E NON È TROPPO CONFIDENZIALE. "SALVE SIGNOR GIOVANNI, COME VA OGGI?" EHI SI USA COME SALUTO BREVE TRA LE PERSONE CHE SI CONOSCONO BENE. È UN SALUTO COME "CIAO", MOLTO INFORMALE MA POCO ELEGANTE.  "EHI, GIGI..." BUONGIORNO … BUONGIORNO ,  BUON POMERIGGIO  E  BUONASERA  SI USANO COME SALUTI QUANDO CI SI INCONTRA. NON SI SBAGLIA MAI A DIRE BUONGIORNO! BUONGIORNO O BUON GIORNO   SI USA DAL MATTINO FINO ALLE PRIME ORE DEL POMERIGGIO   BUON POMERIGGIO    SI USA NEL POMERIGGIO, IN GENERE DALLE 14.00 FINO ALLE 17.00 - 18.00 BUONA SERA O  BUONASERA SI DICE QUANDO COMI...

La palestra - il tempo libero - A2 1.02

Hai bisogno di muoverti, allenarti, rilassarti e respirare bene e dormire meglio? Il centro sportivo "Movimento e salute" ti può dare tutto questo e molto di più. Il lunedì e il mercoledì, dalle 09:30 alle 10:30, puoi migliorare la concentrazione e tonificare il tuo corpo con lo stretching nei nostri corsi di pilates per tutte le età. Se vuoi rilassarti e migliorare la respirazione puoi provare i corsi di yoga il martedì e il giovedì, dalle 10:30 alle 11:30, nei giardini interni della palestra.  Per scaricare la tensione accumulata durante il giorno, puoi iscriverti alle lezioni di arti marziali tre giorni a settimana: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 13:30 alle 14:30. Mentre, se sei interessato agli sport di squadra, puoi venire a provare i nostri campi da calcio e da pallavolo. Sono disponibili lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 16:30 alle 18:30 e tutte le sere dopo le 20:30. Invece, se vuoi fare una partita a tennis e non vuoi perderti i nostri campi di erba sintetica, p...

Lo SPID - A2 - 6

Immagine
 Lo SPID è la tua identità digitale. Con il Sistema Pubblico di Identità Digitale accedi con un click ai principali servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati che aderiscono al servizio.  Tutte le volte che in un'applicazione o in un sito Internet trovi questo simbolo, significa che puoi accedere con la tua identità digitale. Come si attiva? Per attivarla devi avere compiuto 18 anni, poi con un documento d'identità, il codice fiscale o la tua tessera sanitaria, un indirizzo email e un numero di cellulare devi accedere al sito di uno dei gestori della identità digitale (Aruba, Infocert, Namirial, Poste, Register, Sielte, TIM o Lepida), poi procedi alla registrazione sul sito e al riconoscimento della tua persona. Se non sei molto esperto con il digitale e la tecnologia Puoi anche attivare lo SPID in tabaccheria. Importante. Non è possibile richiedere lo SPID usando il permesso di soggiorno, devi prima poter ottenere la carta di identità e con questa richiedere...

I rifiuti ingombranti - l'ambiente - A2 - 7.02

Omar chiama il numero verde per prenotare il servizio per i rifiuti ingombranti. operatore: Buongiorno, Le risponde Marina, in cosa posso aiutarla? Omar:  Devo prenotare il ritiro di un rifiuto ingombrante. op: Benissimo, mi può dare il suo codice cliente? Lo trova in alto a sinistra nella sua bolletta dei rifiuti. Om:  Sì, un attimo… il codice è 234587 op: Perfetto, lei è il signor Omar Abdullah, giusto? Om:  Sì, sono io. op: Bene, che cosa deve far ritirare? Om:  Un armadio. op: Di quanti pezzi è composto? Om:  C’è la struttura, due ante e due cassetti. op: Ok, in totale sono cinque pezzi. Mi dà l'indirizzo per il ritiro? Om:  Sì, è via Machiavelli 4, Ancona. op: Perfetto. Il giorno del ritiro è previsto per giovedì prossimo. Mercoledì sera Lei deve lasciare tutti i pezzi a bordo strada in un posto accessibile al camion dei rifiuti. Tutto chiaro? Om:  Sì, grazie mille. Potrei lasciarlo già da stasera? op: No, è m...